16 – EDICOLA MADONNA DELLA VETRANA

Via Armando Diaz

Edicola di pregio, l’unica interamente scolpita forse da artigiani locali in pietra calcarea, racchiudeva probabilmente una immagine antica della Madonna della Vetrana, oggi non più presente. Importante la datazione e la scritta. In attesa di restauro.

In via Armando Diaz (meglio conosciuta come “la via du brìece”, per anni brecciata, e perciò priva di pavimentazione a chianche, così da permettere ai “traìni” di risalire verso corso Italia senza che gli animali scivolassero sulla chiancata), al civico 90, abbiamo modo di apprezzare la bella edicola del 1886, dedicata alla Madonna della Vetrana, opera probabilmente di scalpellini castellanesi. L’edicola poco distante da piazza Caduti Castellanesi, era un tempo occupata dal grande orto di San Sebastiano, appartenuto ai frati Paolotti, il cui convento era annesso alla chiesa di San Giuseppe. L’orto prendeva il nome dalla distrutta chiesuola di S. Sebastiano, abbattuta verso il 1884, e che si trovava fra piazza Caduti e largo Porta Grande, nel bel mezzo della via.

Dove si trova e come raggiungerla

Progetto "Madonne e santi di strada" Spesa finanziata con l'avviso anno 2021 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco" - CUP B39J21013290002